Situato ai margini del Vallo di Lauro, Domicella è un borgo che intreccia una storia millenaria con un ricco patrimonio culturale e architettonico. Il suo territorio, abitato fin dall’epoca romana, racconta di una comunità cresciuta attorno a ville rustiche e antiche chiese, conservando intatte le tracce di un passato affascinante.
Le Origini di Domicella: Un Legame con Roma
Le radici di Domicella risalgono all’età romana, come testimoniano i resti di una villa rustica scoperti nel 1929 lungo la via Palma-Lauro. Gli scavi hanno portato alla luce ambienti pavimentati in opus signinum, una cella vinaria, e contenitori per derrate alimentari con il bollo di produzione di C. Iulius Felix, liberto della famiglia Giulia.
Altri resti sono stati rinvenuti in località Cioppola, dove una seconda villa rustica testimonia l’importanza agricola del territorio in epoca imperiale.
Per approfondire il contesto storico e culturale del Vallo di Lauro, visita l’articolo Lauro: Natura, Storia e Tradizioni.
Un Borgo Legato al Feudo di Lauro
La prima menzione documentata di Domicella risale al 979, quando era parte delle proprietà del feudo di Lauro. Nel corso dei secoli, il borgo passò sotto il controllo di importanti famiglie nobiliari come i del Balzo, gli Orsini, i Sanseverino, e infine i Lancellotti, che mantennero il controllo fino all’abolizione dei diritti feudali nel 1806.
Questo legame con Lauro sottolinea l’importanza strategica e culturale di Domicella nel panorama del Vallo. Scopri di più sulla storia del feudo di Lauro e dei suoi borghi visitando Lauro Turismo.
I Tesori di Domicella
Centro Antico
Il centro storico di Domicella è un gioiello medievale, con le sue strette vie e i palazzi storici come Palazzo Lupi (XV-XVII secolo). Una passeggiata tra le sue strade permette di immergersi nell’atmosfera autentica del borgo.
Abbazia della Madonna delle Grazie
Uno dei luoghi più significativi è l’Abbazia della Madonna delle Grazie, documentata già nel 1093. L’edificio, più volte ristrutturato, conserva un portale settecentesco e una scala a tenaglia che precede l’ingresso, offrendo uno spettacolo architettonico unico.
Chiesa di San Nicola di Bari
Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è un importante esempio di architettura religiosa locale. Con una facciata in pietra architravata e un interno ricco di decorazioni in marmo policromo, la chiesa riflette la profonda devozione della comunità.
Villa Romana
In località Cioppola, i resti di una villa romana raccontano la storia di un territorio agricolo prospero. Tra i reperti visibili, spiccano ambienti pavimentati in opus signinum e una vasca vinaria, simbolo della produzione locale.
Vuoi conoscere altri siti archeologici in Italia? Scopri la guida di Italia Nascosta, che ti accompagnerà in un viaggio attraverso le meraviglie del nostro territorio.
Fonti:
I comuni dell’Irpinia. Storia, arte, monumenti
0 commenti