Immerso nel verde dell’Irpinia, Quindici è un borgo ricco di storia, dove le tracce dell’antichità si mescolano con un patrimonio culturale e religioso di grande valore. Con una storia che affonda le radici in epoca romana, Quindici rappresenta un tassello importante del Vallo di Lauro.

Le Origini di Quindici: Dalla Presenza Romana al Medioevo

Le prime testimonianze archeologiche risalgono all’epoca romana, con il ritrovamento di un insediamento rurale presso la collina di San Teodoro e la villa rustica scoperta in località Santa Lucia. Gli scavi hanno rivelato ambienti decorati con intonaci dipinti in colori vivaci e pavimentazioni in cocciopesto, testimonianze dell’eruzione del Vesuvio del 479 d.C.

L’origine del nome Quindici è incerta: alcuni lo collegano al console romano Quinto Decio, altri al numerale latino quindecim, che potrebbe riferirsi alla distanza da due città principali o a un’unità agraria.

Per esplorare ulteriormente il contesto storico del Vallo, ti invitiamo a leggere Lauro: Natura, Storia e Tradizioni.

Un Legame Storico con Lauro

Durante il Medioevo, Quindici si sviluppò come casale del feudo di Lauro, seguendo le vicende delle famiglie nobiliari che si susseguirono nel controllo del territorio: dai del Balzo agli Orsini, fino ai Lancellotti, che mantennero il potere fino all’abolizione dei diritti feudali nel 1806. Questo legame con Lauro si riflette anche nelle tradizioni culturali e religiose del borgo.

Scopri altri borghi e storie legate al Vallo visitando la Lauro Turismo.

I Tesori di Quindici

Chiesa di Maria SS. delle Grazie

Costruita nel XVIII secolo su una cappella preesistente, la Chiesa di Maria SS. delle Grazie è un esempio di architettura barocca con decorazioni floreali e un’antica statua lignea della Madonna con Bambino. All’interno si trovano pregevoli opere, tra cui un reliquiario del tardo Ottocento e un Triunfo della Vergine del Cosenza.

Museo di Arte Sacra

Adiacente alla Chiesa delle Grazie, il museo conserva reperti liturgici e archeologici, tra cui libri miniati e oggetti metallici del ‘700. Questo luogo racconta la ricchezza spirituale e culturale del borgo.

Santuario di San Teodoro

Situato sulla collina omonima, il Santuario di San Teodoro domina il borgo con la sua architettura semplice e suggestiva. Costruito tra i secoli XIV e XV, il santuario è un luogo di culto e di pellegrinaggio, dove tradizione e fede si incontrano.


Quindici, un Borgo da Scoprire!

Vuoi approfondire l’archeologia e i luoghi storici in Italia? Dai un’occhiata alla guida di Archeologia Viva per scoprire altri tesori nascosti.

Fonti:
I comuni dell’Irpinia. Storia, arte, monumenti

Condividi, se ti è piaciuto!

Autore del post: Wikivallopedia

wikiVALLOpedia recupera il ricordo delle persone, dei luoghi, delle storie del Vallo di Lauro e promuove lo sviluppo di una nuova memoria culturale. La maggior parte dei testi, delle storie e dei racconti provengono dall'archivio del prof. Pasquale Moschiano Scopri di più

0 commenti

Altri articoli che potrebbero interessarti