Taurano

Nel cuore dell’Irpinia, Taurano racconta una storia millenaria che attraversa epoche e civiltà, dai romani al medioevo, fino ai giorni nostri. Come Lauro, Taurano offre un viaggio tra bellezze naturali e un ricco patrimonio culturale.

Taurano e Lauro: Un Legame tra Feudi e Tradizioni

Taurano, un tempo parte del Feudo di Lauro, condivide una storia strettamente legata al borgo e al suo maestoso Castello Lancellotti, simbolo della vita feudale della valle. Taurano e Lauro rappresentano due anime complementari del Vallo, in cui storia e natura si intrecciano. Scopri di più su Lauro leggendo l’articolo Lauro: Natura, Storia e Tradizioni.

Per ulteriori approfondimenti su itinerari e luoghi da visitare nel Vallo di Lauro, visita la Lauro Turismo e pianifica la tua prossima avventura.

Taurano in Epoca Romana e Tardo-Antica

In epoca romana, Taurano si trovava all’interno del territorio della città di Nola. Qui sorsero insediamenti rurali e ville rustiche che sfruttavano la fertilità del terreno. Alcune di queste strutture, databili al I secolo d.C., sono state scoperte nelle località Torre, Pantanielli e Fraconia. In epoca tardo-romana e altomedievale, i monti circostanti, con le loro grotte e fitte aree boschive, divennero rifugi sicuri durante le invasioni barbariche e le lotte iconoclaste tra IV e VIII secolo.

L’origine del nome Taurano deriva probabilmente dall’antropomino latino Taurus, con il suffisso “-anus”, che indicava proprietà fondiarie.

Taurano nel Medioevo e Dominazione Normanna

Le prime notizie storiche del borgo risalgono all’epoca medievale, quando Taurano entrò a far parte del feudo di Lauro sotto la dominazione longobarda. Passò poi ai normanni, con Turgisio e Roberto de Lauro nel 1156. Successivamente, il borgo fu controllato da illustri famiglie nobiliari come i del Balzo, gli Orsini, i Sanseverino e i Lancellotti, che influenzarono la sua storia fino all’Ottocento.

Durante il XVIII e il XIX secolo, Taurano fu al centro di diversi eventi storici, tra cui le incursioni delle truppe francesi nel 1799 e i moti antiborbonici del 1820-21.

I Tesori Religiosi di Taurano

Chiesa del Rosario

Costruita nella prima metà del XVI secolo e successivamente restaurata, la Chiesa del Rosario presenta una facciata imponente con decorazioni barocche. All’interno, si possono ammirare dipinti su tela raffiguranti la Vergine del Rosario e la Madonna del Rosario tra Santi, attribuiti a Mozzillo.

Chiesa dell’Assunta

La Chiesa dell’Assunta, risalente alla seconda metà del XVI secolo, conserva un dipinto dell’Assunta attribuito a Ricciardi e una statua lignea della Madonna del Ferraro. La sua facciata barocca è arricchita da una nicchia e monofore rettangolari.

Convento di San Giovanni in Palco

Il Convento di San Giovanni in Palco, costruito tra il 1383 e il 1396, è un complesso monastico che rappresenta uno dei luoghi più significativi di Taurano. La chiesa annessa ospita dipinti seicenteschi di Angiolillo Arcuccio e opere scultoree di Giuseppe da Soleto. Il chiostro, con il suo porticato in tufo, è un esempio di architettura medievale conservato con cura.

Abbazia di Sant’Angelo

Situata in località omonima, l’Abbazia di Sant’Angelo è un complesso religioso medievale con una chiesa a navata unica, decorata con dipinti che raffigurano episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Un luogo suggestivo, ricco di spiritualità e storia.

Villa Romana

In località Torre, sono visibili i resti di una villa rustica del I secolo d.C., con pavimenti a mosaico e una grande cisterna. Altri reperti romani sono stati trovati nelle località Pantanielli e Fraconia, incluse grotte con graffiti di ispirazione cristiana.

Personaggi Illustri di Taurano

Taurano è stato patria di figure illustri come:

  • Berardo da Taurano (XIII secolo), notaio apostolico;
  • Giovan Battista Ferraro (XVI secolo), artista intagliatore;
  • Antonio Ferraro (XVIII-XIX secolo), scultore ligneo.

Taurano Oggi: Storia e Spiritualità da Scoprire

Oggi, Taurano si presenta come un borgo ricco di fascino, in cui la storia antica si intreccia con il patrimonio religioso e artistico. Una meta ideale per chi desidera scoprire l’anima più autentica dell’Irpinia.

Interessato a esplorare siti religiosi come quelli di Taurano? Scopri i percorsi spirituali nella guida di Turismo Religioso in Italia.

Condividi, se ti è piaciuto!
L’anima calda del ferro

L’anima calda del ferro

“Voglio far sapere al pubblico che l’artigianato, la manualità, è in grado di esprimere delle sensazioni. Questo fa di ogni azione un tipo di arte. Oggi siamo avari di emozioni: lo scenario attuale ci ha un po’ spento l’entusiasmo. Il mio modo di fare arte mi porta benessere, mi mette in condizione di esprimermi nella maniera più consona a me. Non sarei capace di farlo con la stessa efficacia attraverso le parole. Le mie emozioni passano da queste dita al metallo.”

Caccia all’Assassino a tema Romeo e Giulietta

Caccia all’Assassino a tema Romeo e Giulietta

COS’E’ Un’indagine interattiva, dinamica e immersiva.
I partecipanti, divisi in squadre, avranno a disposizione un’APP dedicata (dispositivi con sistema operativo Android 7.0. (Quindi no Apple)) con la quale si sposteranno nel borgo, oltre alla descrizione dei delitti, la scheda descrittiva dei sospettati, una dotazione di monete d’oro.Bonus per chi viene vestito a tema.Le squadre possono essere composte da 2 fino ad un massimo di 10 giocatori.E se Romeo e Giulietta non si fossero suicidati? Se la loro morte fosse stata architettata ?

🔴Vesti i panni di un detective del 1300 e Aiutaci a scoprirlo il
🗓 29-30-31 luglio 2022
ore 21.00 e DOMENICA ore 18.00

Costo del biglietto
🎟 € 12,00 a persona
🎫 €10,00 se ci si iscrive in squadre superiori alle 7 unità

📲☎ PRENOTA CHIAMA 3270148209 *Daria

L’OBIETTIVO? Miscelando il teatro, la letteratura, il gioco, i partecipanti cominceranno la loro caccia con un solo obiettivo: risolvere il caso degli amanti più famosi del Mondo: Romeo e Giulietta!

📣Ah… quattro cose importanti:
1) attenzione ai “personaggi bonus”: dovrete essere abili a corromperli : Qualche moneta potrebbe scioglier loro la lingua e spingerli a rivelare dettagli sugli omicidi.
2) se verrete vestiti a tema potreste incorrere nelle simpatie della polizia, che vi aumenterà la dotazione di monete.
3) Smartphone e tablet di proprietà dei concorrenti. Dispositivi con sistema operativo Android 7.0. (Quindi no Apple) e Google Maps
4)SCARPE COMODE

Il gioco non è consigliato ai ragazzi di età inferiore ai 14 anniPremi: La squadra vincitrice si aggiudicherà giochi da tavola esclusivi a tema giallo/horror in edizione da collezione e un abbonamento annuale agli spettacoli de Il DemiurgoCosto del biglietto
🎟 € 12,00 a persona
🎫 €10,00 se ci si iscrive in squadre superiori alle 7 unità

📲☎ PRENOTA CHIAMA 3270148209 *Daria
☎ BIGLIETTI DISPONIBILI ANCHE ON LINE DAL 2 LUGLIO 2022

Polisportiva Giovani Lauro

Polisportiva Giovani Lauro

Il nome ed i colori sociali (bianco e azzurro) scelti per la squadra sono un omaggio a Donna Teresa Sanfelice di Monteforte, che fu in grado, 30 anni fa, di allestire a Lauro una squadra in grado di raggiungere la serie D di calcio.
La rosa è composta perlopiù da giovani e giovanissimi e per tanti non è solo un debutto in campionato, ma un vero e proprio battesimo nel mondo del futsal.

Giovani Lauro sarà una casa aperta a tutti, un “luogo” di aggregazione, di crescita e di identità, un “luogo” dove fare sport nella massima autonomia, in cui nessuno possa sentirsi escluso.”

Condividi, se ti è piaciuto!