Nel cuore dell’Irpinia, Taurano racconta una storia millenaria che attraversa epoche e civiltà, dai romani al medioevo, fino ai giorni nostri. Come Lauro, Taurano offre un viaggio tra bellezze naturali e un ricco patrimonio culturale.
Taurano e Lauro: Un Legame tra Feudi e Tradizioni
Taurano, un tempo parte del Feudo di Lauro, condivide una storia strettamente legata al borgo e al suo maestoso Castello Lancellotti, simbolo della vita feudale della valle. Taurano e Lauro rappresentano due anime complementari del Vallo, in cui storia e natura si intrecciano. Scopri di più su Lauro leggendo l’articolo Lauro: Natura, Storia e Tradizioni.
Per ulteriori approfondimenti su itinerari e luoghi da visitare nel Vallo di Lauro, visita la Lauro Turismo e pianifica la tua prossima avventura.
Taurano in Epoca Romana e Tardo-Antica
In epoca romana, Taurano si trovava all’interno del territorio della città di Nola. Qui sorsero insediamenti rurali e ville rustiche che sfruttavano la fertilità del terreno. Alcune di queste strutture, databili al I secolo d.C., sono state scoperte nelle località Torre, Pantanielli e Fraconia. In epoca tardo-romana e altomedievale, i monti circostanti, con le loro grotte e fitte aree boschive, divennero rifugi sicuri durante le invasioni barbariche e le lotte iconoclaste tra IV e VIII secolo.
L’origine del nome Taurano deriva probabilmente dall’antropomino latino Taurus, con il suffisso “-anus”, che indicava proprietà fondiarie.
Taurano nel Medioevo e Dominazione Normanna
Le prime notizie storiche del borgo risalgono all’epoca medievale, quando Taurano entrò a far parte del feudo di Lauro sotto la dominazione longobarda. Passò poi ai normanni, con Turgisio e Roberto de Lauro nel 1156. Successivamente, il borgo fu controllato da illustri famiglie nobiliari come i del Balzo, gli Orsini, i Sanseverino e i Lancellotti, che influenzarono la sua storia fino all’Ottocento.
Durante il XVIII e il XIX secolo, Taurano fu al centro di diversi eventi storici, tra cui le incursioni delle truppe francesi nel 1799 e i moti antiborbonici del 1820-21.
I Tesori Religiosi di Taurano
Chiesa del Rosario
Costruita nella prima metà del XVI secolo e successivamente restaurata, la Chiesa del Rosario presenta una facciata imponente con decorazioni barocche. All’interno, si possono ammirare dipinti su tela raffiguranti la Vergine del Rosario e la Madonna del Rosario tra Santi, attribuiti a Mozzillo.
Chiesa dell’Assunta
La Chiesa dell’Assunta, risalente alla seconda metà del XVI secolo, conserva un dipinto dell’Assunta attribuito a Ricciardi e una statua lignea della Madonna del Ferraro. La sua facciata barocca è arricchita da una nicchia e monofore rettangolari.
Convento di San Giovanni in Palco
Il Convento di San Giovanni in Palco, costruito tra il 1383 e il 1396, è un complesso monastico che rappresenta uno dei luoghi più significativi di Taurano. La chiesa annessa ospita dipinti seicenteschi di Angiolillo Arcuccio e opere scultoree di Giuseppe da Soleto. Il chiostro, con il suo porticato in tufo, è un esempio di architettura medievale conservato con cura.
Abbazia di Sant’Angelo
Situata in località omonima, l’Abbazia di Sant’Angelo è un complesso religioso medievale con una chiesa a navata unica, decorata con dipinti che raffigurano episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Un luogo suggestivo, ricco di spiritualità e storia.
Villa Romana
In località Torre, sono visibili i resti di una villa rustica del I secolo d.C., con pavimenti a mosaico e una grande cisterna. Altri reperti romani sono stati trovati nelle località Pantanielli e Fraconia, incluse grotte con graffiti di ispirazione cristiana.
Personaggi Illustri di Taurano
Taurano è stato patria di figure illustri come:
- Berardo da Taurano (XIII secolo), notaio apostolico;
- Giovan Battista Ferraro (XVI secolo), artista intagliatore;
- Antonio Ferraro (XVIII-XIX secolo), scultore ligneo.
Taurano Oggi: Storia e Spiritualità da Scoprire
Oggi, Taurano si presenta come un borgo ricco di fascino, in cui la storia antica si intreccia con il patrimonio religioso e artistico. Una meta ideale per chi desidera scoprire l’anima più autentica dell’Irpinia.
Interessato a esplorare siti religiosi come quelli di Taurano? Scopri i percorsi spirituali nella guida di Turismo Religioso in Italia.
0 commenti