Pago del Vallo di Lauro, incastonato nella verde Irpinia, conserva tracce di un passato affascinante, che spazia dall’epoca romana fino al medioevo. Un borgo ricco di storia e tradizioni, che invita i visitatori a scoprire il suo patrimonio culturale e naturale.
Origini Romane e Presenza Storica
Le radici di Pago affondano nell’epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nelle località Montedonico e San Pietro, dove sono state scoperte strutture rustiche e resti di età imperiale. Tra i reperti più importanti, si segnalano i resti di una villa rustica del I secolo d.C. e quelli di un edificio con colonne in granito e mosaici, probabilmente un tempio dedicato a Ottaviano Augusto.
Vuoi scoprire altri luoghi di interesse nella valle? Approfondisci le bellezze storiche e naturalistiche di Lauro nell’articolo Lauro: Natura, Storia e Tradizioni.
Un Borgo tra Storia e Tragedie
Pago ha vissuto una storia intensa e travagliata, con periodi di splendore alternati a momenti di crisi, come il terremoto del 1702 e le incursioni delle truppe francesi nel 1799. Questi eventi hanno segnato il borgo, così come Lauro ha vissuto momenti di grande impatto storico, rappresentati oggi dal suo splendido Castello Lancellotti, cuore pulsante del territorio.
Scopri altri dettagli sulla storia di Lauro e del Vallo visitando Lauro Turismo.
Luoghi di Interesse a Pago del Vallo di Lauro
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Costruita nella seconda metà del XVII secolo, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli presenta un’architettura semplice, ma affascinante, con decorazioni in marmo policromo e dipinti che raccontano la devozione religiosa della comunità locale.
Chiesa di San Lorenzo
Situata nella frazione Sopravia, questa chiesa del XVII secolo è un esempio di architettura religiosa locale, arricchita da altari marmorei e una statua di San Lorenzo Martire.
Villa Romana
In località San Pietro, i resti di una villa rustica romana rappresentano una testimonianza unica della presenza imperiale nella zona. Tra i reperti spiccano pavimenti a mosaico e una grande cisterna, simbolo dell’ingegneria romana.
Se vuoi esplorare ulteriormente il patrimonio archeologico italiano, dai un’occhiata alla guida di Archeologia Viva, una risorsa preziosa per conoscere le meraviglie del passato.
0 commenti