Situato nel cuore dell’Irpinia, Moschiano è un borgo che racconta secoli di storia e conserva tradizioni vive, tra cui la celebre Sagra della Castagna, giunta quest’anno alla sua 40ª edizione. Un appuntamento imperdibile per scoprire i sapori e la cultura di questo affascinante territorio.
La 40ª Sagra della Castagna
Nel weekend del 26 e 27 ottobre 2024, Moschiano ha celebrato la 40ª edizione della Sagra della Castagna, organizzata dalle Pro Loco locali con il patrocinio del Comune di Moschiano. L’evento, attesissimo da abitanti e visitatori, ha offerto momenti indimenticabili, tra cui:
- Castagnaccio lungo 20 metri: un’opera d’arte culinaria che ha sorpreso tutti i partecipanti.
- Esibizioni di gruppi folk: per immergersi nella musica e nelle danze tradizionali.
- Passeggiate gratuite nei castagneti: con servizio navetta per esplorare i luoghi naturali dove nasce la pregiata castagna locale.
Un’occasione speciale per gustare i prodotti tipici e vivere la calorosa ospitalità del borgo.
Per scoprire altre bellezze del Vallo di Lauro, esplora Lauro Turismo e lasciati ispirare dai numerosi itinerari culturali e naturalistici.
Tracce Antiche e Origini del Borgo
Le radici storiche di Moschiano si intrecciano con le prime testimonianze archeologiche, come le tombe sannitiche (IV-III secolo a.C.) rinvenute nelle località Le Pezze e Carrata. Il toponimo sembra derivare dal termine latino Musculus, confermando l’antichità del borgo.
Le prime tracce documentate risalgono al 1324, con la citazione di una chiesa dedicata a Santa Maria de Musclano, a testimonianza della lunga tradizione religiosa e culturale di Moschiano.
Moschiano e il Suo Patrimonio Culturale
Santuario della Madonna della Carità
Uno dei luoghi più significativi è il Santuario della Madonna della Carità, costruito nel XV secolo e successivamente ampliato. La facciata presenta elementi classici, mentre l’interno conserva decorazioni lignee e altari in marmo policromo. Particolarmente ammirato è il rilievo raffigurante la Madonna, realizzato da Corrado Mastrapasqua.
Chiesa Maria SS. della Carità
Questa chiesa, risalente al XVII secolo, presenta una struttura articolata su tre navate e conserva un dipinto attribuito al Mozzillo. La cripta custodisce i resti di una chiesa trecentesca, rendendola un luogo di grande interesse storico e artistico.
Chiesa Maria SS. dell’Immacolata
La Chiesa Maria SS. dell’Immacolata, con il suo interno a tre navate, è un altro gioiello del borgo. Nella cripta si trovano resti di una precedente chiesa risalente al Trecento, che aggiungono valore storico al luogo.
Un Borgo tra Storia e Tradizioni
Moschiano ha saputo preservare il suo legame con il passato, celebrandolo attraverso eventi come la Sagra della Castagna, che ogni anno richiama visitatori da tutta la regione e oltre. Questo borgo, con le sue chiese, i suoi personaggi illustri e le sue tradizioni, rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire l’anima autentica dell’Irpinia.
0 commenti